(foto di Ezio Ratti)
A1 Softball, sweep per Bollate e Saronno; in equilibrio le serie di Forlì e Macerata
 
La MKF resta l’unica squadra a punteggio pieno, mentre le Blue Girls e Forlì si dividono la posta. La Inox Team vince il derby varesino contro Caronno. Prime vittorie per Macerata e Castellana: nella serie, gara-1 alle venete, gara-2 alle marchigiane
Nelle gare della terza giornata del campionato di A1 di Softball disputate sabato 12 aprile, terzo sweep consecutivo per Bollate, che vince la serie di Collecchio e resta l’unica squadra a punteggio pieno. Sweep anche di Saronno nel derby varesino contro Caronno, mentre Blue Girls e Italposa si dividono la posta, così come Macerata e Castellana.
Domenica 13 aprile, la giornata si completerà con Itas Mutua Rovigo-Pubbliservice Old Parma.
Bertazzoni Collecchio – MKF Bollate 3-13 (al 5° inning) e 0-8 (al 6° inning)
Bollate prosegue il percorso netto in stagione vincendo entrambe le gare sul campo del Collecchio.
In gara-1 le ospiti mettono subito a segno due punti grazie a un singolo di Slabà che spinge a casa Bigatton e Cecchetti. La reazione delle padrone di casa è immediata: Jackson, prima giocatrice a presentarsi in battuta, accorcia le distanze con il suo secondo fuoricampo stagionale. A pareggiare i conti ci pensa Colonna, la quale con una valida manda in casa base Lopez. Nella ripresa successiva è la valida di Lori a ribaltare la sfida con la Bertazzoni che passa così a condurre per 3-2. La sfida resta in bilico fino al quinto inning quando Bollate si scatena in attacco e porta a casa la vittoria. Le lombarde segnano ben 11 volte, trascinate da Fumagalli che si distingue con 3 RBI e da Slabà che colpisce un fuoricampo da due punti per il definitivo 13-3.
Nei primi tre inning di gara-2, le ospiti mettono a segno 4 punti (2 nel primo e 2 nel terzo), sfruttando diverse valide tra cui il triplo con RBI di Cecchetti. Nella quinta ripresa è Bigatton a battere una valida che permette alle lombarde di allungare ulteriormente sulle padrone di casa. In pedana Nicolini imbriglia le mazze emiliane, tenute a solo 4 singoli in tutta la gara, e l’attacco  e la gara si chiude al sesto inning: prima il doppio di Costa spinge a casa base Longhi e Manera, poi è la valida di Modrego a permettere a Costa di siglare il definitivo 8-0.
Italposa Forlì – Mia Office Blue Girls Bologna 6-4 e 1-2
Cacciamani recuperata sia in pedana che nel box per Forlì, presenza fondamentale la sua, anche se le parti alte di secondo e terzo inning portano la firma di Rissa Bajusz che batte a casa un totale di 4 punti. Lo schiaffo sveglia l’Italposa che, nella parte bassa della terza ripresa, piazza un homer da due punti con Gasparotto, quindi Cacciamani manda a casa base Carlotta Onofri e al quarto inning il fuoricampo di Moreland ribalta lo score per il 5-4. Un altro homer delle romagnole, il terzo della serata, vale il 6-4 e lo batte Giacometti alla sesta ripresa.
Con Johnson e Bajusz in pedana, in gara-2 il punteggio si sblocca solo nella parte alta del quarto inning, quando un triplo della stessa Bajusz nel box porta a casa Borracelli e Trevisan, ma Forlì riesce a restare in partita sino alla fine, segna con un nuovo fuoricampo di Moreland al quinto, ma in pedana la lanciatrice statunitense di Bologna non permette alle romagnole di ottenere altri punti. Finisce 1-2.
Inox Team Saronno – Rheavendors Caronno 4-3 e 4-1
Sorride Saronno nel derby varesino della terza giornata contro le Rheavendors Caronno: per la Inox Team uno sweep che dà fiducia e morale.
Caronno segna subito al primo attacco, con un singolo di Brugnoli che spinge Sheldon a casa base, ma di lì in avanti, e per i successivi quattro inning, Toniolo concede poco o nulla alle Rhea e Saronno può ribaltare al terzo grazie a un homer da due punti di Barbora Saviola, e al quinto Peterson porta a casa base Rotondo per il 3-1. Caronno pareggia nella parte alta della sesta ripresa con Viola che consente il punto a Marin Parra e Cambareri su lancio pazzo, ma è poi il walk-off di Alessandra Rotondo a chiudere la contesa.
In gara-2, un singolo di Pouye porta avanti Saronno nella parte alta del secondo inning, e nella parte bassa della quarta ripresa le ragazze della Inox Team allungano sino al 3-0: RBI rispettivamente di Pouye e di Rotondo. Un homer di Chiara Ambrosi consente a Caronno di accorciare, ma un singolo De Luca ristabilisce le distanze portando Peterson al punto e, nella parte alta del settimo inning, l’attacco ospite non riesce a rimettersi in partita.
Macerata Softball – Thunders Castellana 0-1 e 12-6
Una vittoria a testa, le prime della stagione, per Macerata e Castellana, che muovono finalmente la classifica.
È bastata una sola segnatura alle Thunders per aggiudicarsi gara-1 contro Macerata. Il punto decisivo arriva al secondo inning: Gamba batte un doppio, poi avanza in terza grazie ad un singolo di Denia Moreno ed è infine la valida di Gregnanin a permettere alla numero 88 di sbloccare il risultato con il punto alla fine decisivo. La sfida è un bello duello in pedana tra Luconi e Biasi. Ad avere la meglio è la pitcher della Castellana, che chiude con 6 eliminazioni al piatto.
Totalmente diverso l’andamento di gara due, vinta dal Macerata. A dominare sono infatti gli attacchi, capaci di colpire ben 23 valide complessive per il risultato finale di 12-6.
Le venete si portano subito in vantaggio, grazie a una valida di Gamba ma la reazione delle padrone di casa non si fa attendere con 4 punti. Avery spinge a casa Fagioli, mentre Mengoli batte un triplo da 3 punti. Le emozioni non mancano: nel successivo attacco le Thunders pareggiano il risultato: Fabbian colpisce un triplo – una delle sue quattro valide della serata – da due RBI e segna il 4-4 sul singolo di Sbrissa. L’equilibrio si rompe nella quarta ripresa: la Castellana torna in vantaggio grazie al nuovo triplo di Fabbian ma, al cambio campo, Macerata prima pareggia e poi prende il largo. Le marchigiane segnano infatti quattro valide, grazie alle valide da due punti di Tittarelli (singolo) e Carletti (doppio). Le Thunders provano a restare nel match con una segnatura al sesto, ma al cambio campo le padrone di casa aumentano il proprio vantaggio con altri 4 punti per il definitivo 12-6.
 
Classifica: Bollate 1.000 (6 vittorie – 0 sconfitte), Bologna e Saronno .833 (5-1), Forlì .667 (4-2), Caronno .250 (1-3), Collecchio .333 (2-4), Macerata .250 (1-3), Rovigo .250 (1-3), Castellana .167 (1-5), Parma 0 (0-4)