Premiati i vincitori della 6° edizione del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2025
RE-SPORT, spin off dell’Università di Bologna che crea nuovi scarponi da montagna e scarpe da trekking grazie al riciclo di attrezzature giunte a fine vita
APPENNINI FOR ALL, start-up innovativa di Cese di Avezzano in provincia de L’Aquila specializzata in turismo ambientale, che aiuta le persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva a godere della bellezza della montagna
REFILL & TASTE, il progetto progetto nato nelle valli dolomitiche che promuove un consumo consapevole dell’acqua
E menzioni speciali a Massimiliano Ossini per la sua appassionata attività di divulgatore, a Germana Cabrelle e Davide Pomponio autori della canzone “La funivia”, Michele Budelli per Apreski Milano Mountain Show l’evento dedicato alla montagna
Fino a marzo 2026 saranno in mostra, insieme ai progetti finalisti, al Lagazuoi Expo Dolomiti.
Innovazione ma anche inclusione e sostenibilità sono le parole chiave della sesta edizione del Lagazuoi Winning Mountain Awards, le cui premiazioni si sono svolte lo scorso sabato nella cornice del Lagazuoi EXPO Dolomiti, il polo espositivo situato a 2732 metri sopra Cortina d’Ampezzo. Alla cerimonia è seguita l’inaugurazione della mostra permanente, visitabile fino a marzo 2026, dedicata ai vincitori e ai finalisti di questa edizione.
I tre progetti vincitori, selezionati da tre giurie di giornalisti ed esperti, guidate dall’Ing. Stefano Illing, ideatore del Lagazuoi Expo Dolomiti, sono un esempio tangibile di quanto nelle terre alte nascano e si sviluppino idee nuove ed originali che poi finiscono con il contaminare altri luoghi e diffondersi positivamente ovunque.
I vincitori
Gli scarponi da montagna realizzati con i materiali di scarto
Vincitore della categoria Attrezzatura e abbigliamento da montagna è il progetto sviluppato dalla start-up RE-SPORT, spin off dell’Università di Bologna. Il lavoro di questa start up è la prova che il futuro della montagna si costruisce con scelte responsabili: la creazione di nuovi scarponi da montagna e scarpe da trekking grazie al riciclo di attrezzature giunte a fine vita, con l’utilizzo di prodotti destinati alla discarica. Questo riconoscimento vuole offrire visibilità a chi sta proponendo un cambiamento delle regole del gioco, spostando l’attenzione dalla semplice produzione all’intero ciclo di vita degli oggetti.
La montagna per tutti
Vincitore della categoria Servizi digitali e App per il turismo montano è il progetto APPENNINI FOR ALL, la start-up innovativa di Mirko Cipollone, a Cese di Avezzano in provincia de L’Aquila, già vincitrice dell’Oscar del turismo ecosostenibile di Legambiente, specializzata in turismo ambientale per persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva per rendere la montagna fruibile anche da chi, da solo, non può godere della loro bellezza. Il progetto nasce dall’acclarata carenza di informazioni e di offerta, sia a livello locale sia nazionale, relative alla possibilità di turismo verde per persone con disabilità.
Consumo consapevole del bene più prezioso: l’acqua.
Vincitore della categoria Produzioni enogastronomiche di montagna è REFILL & TASTE, il progetto della Strada dei Formaggi delle Dolomiti che promuove un consumo consapevole dell’acqua. Sono stati mappati e inseriti sull’App internazionale Refill, circa 120 punti d’acqua potabile, dove riempire la propria borraccia. Sono state inoltre realizzate 800 borracce “I Love Trentino” in PLA fornite agli esercizi aderenti all’iniziativa Cheesenic, progetto che consente di abbinare un cestino di proposte a base di formaggi e prodotti del territorio. Un vero servizio di picnic a km zero.
Le menzioni Speciali WIMA 2025
A Massimiliano Ossini che a dicembre ha inaugurato al Lagazuoi Expo Dolomiti la mostra Raccontare il K2. 1954 – 2024.
“Il Lagazuoi Expo Dolomiti è onorato di poter conferire una menzione speciale dei Winning Ideas Mountain Award 2025 a te che sei un divulgatore appassionato della montagna che hai reso protagonista di programmi televisivi come “Linea Bianca” e “Kalipè”, di tanti libri e documentari che narrano le tue esperienze in cima tante vette d’Italia e del mondo”.
A Germania Cabrelle e Davide Pomponio autori de “La funivia” un brano coinvolgente che anticipa le prodezze sportive degli atleti che gareggeranno alle Olimpiadi invernali 2026. Raccontando in parallelo, in un saliscendi di note, le bellezze paesaggistiche delle montagne. L’intro ha il “cameo” di Paolo Zanarella “Il pianista fuori posto”.
A Michele Budelli socio e amministratore delegato di Fandango Club, la società che con FISI, ANEF e gli stakeholder del mondo della montagna sta lavorando per ridare al comparto il suo momento formale di incontro, il suo grande evento Apreski Milano Mountain Show il 16, 17, 18 e 19 ottobre. “Stiamo dando vita a un bel movimento di cordata che nasce in primis dalla passione dei promotori, ma anche dalla consapevolezza che il business è necessario perché la montagna viva e sia popolata: dunque parleremo di turismo, di attività produttive, di sport, di attrezzi, di libri, di comunicazione, di nuove tecnologie che consentono di essere costantemente interconnessi, di grandi eventi, di moda, di cucina, di ambiente, modi di vivere e di tanto altro. E soprattutto saranno i protagonisti a parlarne fra di loro e davanti al grande pubblico degli appassionati e dei fruitori della montagna”.
Gli altri finalisti
Categoria Attrezzature e abbigliamento da montagna
Cut-Resistant ® è la sotto tuta da sci resistente al taglio fornita di un sistema brevettato di apertura in caso di emergenza e di soccorso in sicurezza, prodotta da Energiapura di Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza. I capi resistenti al taglio sono fondamentali per gli sportivi ma, in caso di incidente, la svestizione è complicata se non impossibile. Energiapura, madre di tale tecnologia, ha risolto il problema. Gli operatori sanitari potranno ora seguire la micro linea tratteggiata stampata sul tessuto che ne permette il taglio.
E-poles, i bastoncini per il Nordic Walking, prodotti dalla Gabel di Bassano del Grappa, utilizzati anche nella Camminata Assistita Rieducativa, forniti di un sistema di rilevamento digitale che permette di raccogliere dati sulla coordinazione motoria, sulla velocità e sulla qualità del movimento. Un’innovazione che apre nuove possibilità sia per lo sportivo sia per chi utilizza la camminata come momento per la rieducazione motoria.
Categoria Servizi digitali e App per il turismo montano
AlpineSafe, la campagna di comunicazione per vivere la montagna in sicurezza, 8 poster che con immagini semplici e di immediata comprensione forniscono informazioni utili, regole e consigli sul comportamento corretto da tenere in alta quota. Questo è il progetto di Lara Farkas che nel corso dei suoi studi all’Università di Bolzano ha studiato come il design possa contribuire a migliorare la sicurezza in montagna.
Ermellino, il supporto digitale sviluppato dall’Arsenal Engineering di Mirano, in provincia di Venezia, che si indossa sull’avambraccio come un orologio per vivere l’alta quota in sicurezza. Nato per ampliare le funzionalità dello smartphone, ma più pratico, grazie alle sue molteplici funzionalità permette a chi frequenta e vive la montagna di visualizzare lo stato delle piste, l’affollamento degli impianti, gli itinerari consigliati e la posizione dei compagni. Il servizio di geolocalizzazione è particolarmente utile e di grande importanza nelle situazioni di emergenza.
Categoria Produzioni enogastronomiche di montagna
Is Femminas, ristorante sardo tutto al femminile che ripropone ricette della tradizione utilizzando prodotti provenienti da Seulo, borgo a 797 metri di altezza con la particolarità di essere uno dei pochi luoghi al mondo dove si vive più a lungo in salute. Maria Carta ha creato un’azienda agricola e un ristorante che si caratterizzano per l’attenzione, quasi maniacale, alla qualità e alla territorialità dei prodotti e l’ulteriore originalità è quella di aver portato questa cultura autentica della montagna a km zero (siamo a 797 metri) anche in un ristorante nel centro di Cagliari, praticamente sul mare.
L’apicoltura nomade e biologica, l’azienda apistica di Christian Forte di Cibiana di Cadore, a 1440 metri in provincia di Belluno, ha selezionato api regine carniche, una razza resistente e perfettamente adattata all’ambiente montano, per produrre mieli unifloreali. Il suo approccio sostenibile e innovativo all’apicoltura d’alta quota contribuisce alla preservazione dell’ecosistema alpino e alla produzione di mieli biologici pregiati. Da fine febbraio fino a settembre gli alveari diventano “nomadi” alla ricerca di fiori e ambienti sani».
I partner tecnici
Per la categoria Attrezzatura e Abbigliamento da montagna:
- Assosport – l’Associazione nazionale fra i produttori di articoli sportivi che rappresenta, tutela e valorizza, sia in ambito nazionale che internazionale, le aziende che producono e/o distribuiscono in Italia abbigliamento, calzatura e attrezzatura sportiva.
- Confindustria Belluno Dolomiti – l’Associazione che sostiene lo sviluppo e la valorizzazione delle realtà produttive del territorio fortemente identificato con il patrimonio unico e irripetibile delle Dolomiti.
- GIS – lo sci club dei giornalisti italiani che aderisce alla Federazione Italiana Sport Invernali ed è costituito come associazione sportiva dilettantistica, riconosciuta dal Coni.
Per la categoria Servizi digitali e App per il turismo montano:
- ANEF – la prima ed unica Associazione degli imprenditori funiviari riconosciuta e aderente a Confindustria.
- Azzurro Digitale – inserita nel 2020 nelle migliori 100 startup d’Italia è il partner di riferimento per accompagnare le aziende manifatturiere nella Transizione 5.0.
- UNIMONT – polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.
- TSM – Trentino School of Management – società in house della Provincia autonoma di Trento che attraverso le attività di formazione, studio e ricerca supporta lo sviluppo integrato del Trentino.
Per la categoria Produzioni enogastronomiche di montagna:
- Coldiretti Veneto con Coldiretti Belluno – l’organizzazione di rappresentanza delle persone e delle imprese agricole che operano in agricoltura e nelle attività connesse e nell’agroalimentare.
- Argav – l’Associazione Regionale dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali del Veneto e Trentino-Alto Adige.
- GIST – il Gruppo Italiano Stampa Turistica, l’associazione dei giornalisti che si occupano con regolarità e continuità di turismo nei vari media per i quali lavorano: stampa quotidiana e periodica, web, radio e tv.
- Libera Università di Bolzano – al crocevia tra il mondo economico e culturale tedesco e italiano, l’ateneo si distingue per il trilinguismo nella didattica e nella ricerca, l’alto grado di internazionalizzazione e l’eccellente dotazione delle strutture.
Le giurie
Categoria Attrezzature e Abbigliamento da montagna. Giuria composta da: Giampaolo Allocco (designer e punto di riferimento nell’industrial design legato allo sport), Marco Di Marco (direttore di Sciare Magazine), Gian Luca Gasca (scrittore e reporter di montagna, responsabile contenuti de Lo Scarpone), Antonello Marega (presidente “EPSI – European Platform for Sport Innovation”).
Categoria Servizi e app per la montagna. Giuria composta da: Max Cassani (giornalista de La Stampa), Claudio Lucchese (professore e coordinatore del corso di laurea in “Hospitality Innovation and e-Tourism” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia), Paola Pica (giornalista del Corriere della Sera, responsabile del mensile L’Innovazione), Salvatore Viola (direttore di Startup-News.it).
Categoria Enogastronomia. Giuria composta da: Bruno Gambacorta (giornalista Rai, ideatore, autore e conduttore di Eat Parade il primo telegiornale italiano dedicato all’enogastronomia), Alberto Lupini (direttore del network Italia a Tavola), Filippo Polidori (“food guru” e AD Polidori & Partners) e Ludovica Rubbini (chef del SanBrite, stella rossa e verde Michelin, tra le 20 donne del cibo per Cook).
I media partner:
- Categoria Attrezzatura e Abbigliamento da montagna: Sciare Magazine
- Categoria Servizi digitali e App per il turismo montano: Startup-News.it
- Categoria Produzioni enogastronomiche di montagna: Italia a Tavola
Lagazuoi EXPO Dolomiti_Nel 2018 la stazione di arrivo della Funivia Lagazuoi, a quota 2732 metri, si è trasformata in una galleria d’arte, un polo espositivo altamente tecnologico e un laboratorio di idee sulla montagna e sui modelli di turismo slow e sostenibile. Lagazuoi EXPO Dolomiti è un luogo di rielaborazione culturale che genera veri e propri contenuti curatoriali, come Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, un concorso che punta i riflettori su materiali, tecnologie, applicazioni, soluzioni high tech legati alle terre alte, e Lagazuoi Photo Award, che punta a sviluppare un linguaggio visivo originale sulla montagna. In questa struttura accessibile e autosufficiente sul piano energetico trovano posto sale espositive, una sala per manifestazioni e meeting e un terrace bar, che rendono il complesso un luogo perfetto per ospitare eventi. Tutto questo in una posizione strategica, tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Unesco. https://lagazuoi.it/