Hyundai Motor Group lancia il software brand ‘Pleos’ e annuncia nuove tecnologie e collaborazioni per i Software-Defined Vehicles
- Hyundai Motor Group ha presentato il suo software brand ‘Pleos’ e illustrato i piani per l’ecosistema “Cloud Mobility”
- Il Gruppo ha svelato un sistema operativo proprietario per potenziare le prestazioni e la scalabilità dei Software-Defined Vehicles (SDV), sulla base dell’architettura E&E
- Pleos Connect, sistema di infotainment di nuova generazione, sarà lanciato nel secondo trimestre del 2026, per essere adottato da oltre 20 milioni di veicoli entro il 2030
- La piattaforma di sviluppo aperta ‘Pleos Playground’ è stata progettata per facilitare il controllo del veicolo e lo sviluppo di app, diversificando l’ecosistema di applicazioni a bordo
- È stata presentata ‘Next Urban Mobility Alliance’, alleanza pubblico-privata per connettere e ottimizzare il settore dei trasporti
- Sono stati annunciati piani per l’espansione dell’ecosistema SDV, rafforzando la collaborazione con Google, Uber, Samsung, Naver, SOCAR e Unity
Hyundai Motor Group ha lanciato ‘Pleos’, il suo nuovo brand dedicato ai software per la mobilità, in occasione della conferenza per sviluppatori Pleos 25 a Seoul, svelando anche diversi piani di collaborazione con partner globali per potenziare gli ecosistemi della app di bordo.
L’evento inaugurale ha rappresentato un passo importante nell’evoluzione del Gruppo in azienda tecnologica per la mobilità, offrendo un aggiornamento sullo stato di sviluppo dei Software-Defined Vehicles (SDV) e illustrando i piani per la creazione di un mercato e di un ecosistema di app, basati sul sistema di infotainment di nuova generazione dell’azienda.
Nel suo keynote, Chang Song, Presidente e Head of Hyundai Motor and Kia’s Advanced Vehicle Platform (AVP) Division, ha presentato ufficialmente Pleos: “In un settore automotive in rapida evoluzione, Hyundai si dedica allo sviluppo degli SDV dal 2023. Oggi, qui a Pleos 25, stiamo trasformando la nostra identità in un’azienda che offre esperienze di mobilità basate sui software. Il nostro obiettivo finale è realizzare una ‘Cloud Mobility’ in cui tutte le forme di mobilità sono connesse tramite software nel cloud, evolvendosi costantemente nel tempo. Pleos nasce per creare un’esperienza di mobilità connessa che si estende dal veicolo alle flotte, dall’hardware al software, fino a coinvolgere l’intera infrastruttura e le città”.
Pleos: il software-brand di Hyundai Motor Group
Pleos è una piattaforma software per la mobilità che supporta tutti i dispositivi in movimento affinché lo facciano in modo autonomo e siano gestiti in maniera intelligente. Connette trasporto e infrastrutture, inclusi i veicoli, per aiutare utenti, aziende e città a creare un ambiente di mobilità più libero ed efficiente.
Pleos è una piattaforma software end-to-end che integra
- Chip e controller ad alte prestazioni
- Sistema operativo per veicoli
- Sistema di infotainment (Pleos Connect)
- Infrastruttura cloud
- Gestione delle flotte
- Soluzioni per l’ottimizzazione della mobilità e della logistica
Questo pacchetto tecnologico abilita una gamma di funzioni per la mobilità intelligente – come la guida autonoma, la connettività veicolare, l’analisi dei dati in tempo reale e la pianificazione ottimizzata dei percorsi – offrendo una base solida per migliorare l’esperienza utente e massimizzare l’efficienza delle operazioni di mobilità urbana.
Pleos è una parola composta che unisce il termine greco “Pleo” (“di più”) e “OS”, acronimo di Operating System, e rappresenta l’impegno del Gruppo verso un’evoluzione tecnologica continua, aggiungendo un valore user-centric al movimento di persone e oggetti, per offrire una mobilità sempre più libera.
Per realizzare un ambiente di mobilità basato sul software, il Gruppo sta evolvendo verso gli SDV attraverso innovazioni nell’architettura elettrica ed elettronica (E&E), affiancate allo sviluppo di un sistema operativo proprietario e di Pleos Connect. Questi progressi permettono ai veicoli di diventare piattaforme software efficienti e flessibili, rafforzando la connettività tra veicoli e infrastrutture.
Il futuro sistema operativo di Hyundai Motor Group
- Sistema operativo per il controllo del veicolo sviluppato internamente dal Gruppo, progettato per una gestione basata sul software
- Utilizza un’architettura E&E che integra un computer di bordo ad alte prestazioni (HPVC) e controller specifici per ogni zona
- Migliora le prestazioni e la stabilità del sistema grazie a un’architettura modulare e standardizzata
- Consente aggiornamenti continui e l’espansione delle funzionalità, separando lo sviluppo hardware da quello software
Pleos Connect
- Sistema di infotainment di nuova generazione basato su Android Automotive OS (AAOS), con funzionalità uniche, personalizzabili e intuitive
- Garantisce la massima accessibilità e scalabilità dell’ecosistema di sviluppo Android
- Migliora la compatibilità con le app dei dispositivi mobili, offrendo un’esperienza utente facile e intuitiva
- Interfaccia simile a quella di uno smartphone, con modalità split-view, multi-finestra e ‘Gleo AI’: un’intelligenza artificiale basata sul riconoscimento vocale per il controllo intelligente del veicolo
- Offre un ambiente di utilizzo personalizzato basato su Pleos ID, un profilo utente unico e connesso, accessibile da qualsiasi veicolo dotato di Pleos Connect
- Pleos Connect farà il suo debutto nel secondo trimestre del 2026, con l’obiettivo di essere integrato in oltre 20 milioni di veicoli entro il 2030
Pleos Playground
- Piattaforma di sviluppo aperta che consente agli sviluppatori di app mobili di terze parti di accedere liberamente agli end-point del software: veicoli, cloud, analytics e accessori
- Fornisce il kit di sviluppo software (SDK) per AAOS e strumenti di base, insieme agli SDK estesi offerti da Pleos Connect, linee guida di design, API, codici di esempio e tool di supporto allo sviluppo
- Gli sviluppatori possono distribuire le proprie app tramite l’App Market, dove gli utenti possono scaricare e aggiornare facilmente le applicazioni, come in un ambiente mobile
- Supporta il Plug & Play (PnP) per la connessione diretta di dispositivi hardware esterni al veicolo senza configurazioni aggiuntive, ampliando i confini dello sviluppo di accessori automotive
Questa piattaforma aperta contribuisce a diversificare l’ecosistema di app a bordo, abbattendo le barriere d’ingresso per gli sviluppatori. Con questo approccio, il Gruppo punta ad attrarre idee creative da tutto il mondo, rispondere in modo più efficace alle esigenze degli utenti e guidare la prossima ondata di innovazioni negli SDV.
Next Urban Mobility Alliance
Il Gruppo ha inoltre presentato la Next Urban Mobility Alliance (NUMA) che si pone l’obiettivo di realizzare la visione di una mobilità basata sul cloud, creando un framework di partenariato pubblico-privato per connettere e ottimizzare gli spostamenti in un ambiente di trasporto autonomo. Attraverso questa collaborazione, NUMA affronta questioni sociali come il diritto alla mobilità, lo spopolamento delle aree regionali e la crisi climatica, per favorire la libertà di movimento.
Assi collaborativi di NUMA:
- Libertà di movimento:
- Shucle: piattaforma DRT (Demand-Responsive Transport) sviluppata per rispondere alle esigenze di mobilità nelle aree in cui questa è mancante, in collaborazione con le amministrazioni locali coreane
- Dispositivo ‘R1’ e Nano Mobility: soluzioni di micro-mobilità connesse alla piattaforma Shucle, pensate per supportare chi ha difficoltà di spostamento
- Il Gruppo sta conducendo ulteriori test su soluzioni di mobilità urbana in collaborazione con governi coreani ed europei
- Ecosistema dei veicoli autonomi:
- Autonomous Vehicle Foundry (AVF): iniziativa del Gruppo per fornire veicoli elettrici con tecnologie di guida autonoma a operatori globali del settore
- AVF offre una soluzione integrata che include kit di sviluppo, gestione flotte, produzione, certificazione e supporto tecnico
- Noah Zych, Head of Autonomous Mobility and Delivery di Uber, ha annunciato l’espansione dei servizi robotaxi tramite AVF e l’avvio di progetti collaborativi globali, rafforzando la partnership per la diffusione della guida autonoma
- Ecosistema di applicazioni a bordo:
- I partner globali hanno annunciato piani per creare un’esperienza utente fluida che integri veicoli e dispositivi mobili attraverso Pleos Connect, Pleos Playground e App Market
- Samsung Electronics: Jaeyeon Jung, Executive Vice President e SmartThings Head, ha annunciato l’integrazione dei veicoli SDV del Gruppo con smart home e dispositivi mobili tramite SmartThings, migliorando la praticità grazie al Galaxy Find Network
- Google: Denis Nekliudov, Staff Software Engineer e Automotive OS Team Lead Manager, ha illustrato i miglioramenti dell’esperienza utente a bordo attraverso l’integrazione tra AAOS e i servizi Google, ampliando la collaborazione su navigazione e infotainment basati su AI
- Naver: Jaehoo Lee, Head of App Division, ha presentato piani di ottimizzazione per servizi AI, ricerca, mappe e contenuti in ambiente SDV, offrendo esperienze personalizzate come la ricerca vocale e suggerimenti di destinazione grazie alla connessione tra dispositivi mobili e il veicolo
- SOCAR: Jaeuk Park, CEO, ha proposto il potenziamento della mobilità condivisa attraverso l’integrazione della piattaforma SDV e dei dati, offrendo funzionalità iper-personalizzate come l’apertura delle portiere e il posizionamento automatico del sedile grazie all’integrazione cloud e profilo utente
- Unity: Tatsuya Matsubara, APAC Head of Automotive, ha evidenziato l’espansione dell’esperienza di gioco e contenuti a bordo, offrendo intrattenimento personalizzato e introducendo il rendering 3D in tempo reale nel sistema di infotainment
Roadmap verso la guida autonoma di livello 2+
Hyundai ha annunciato l’introduzione della guida autonoma di livello 2+ (L2+) entro la fine del 2027. Il sistema L2+ rileva l’ambiente circostante del veicolo tramite telecamere e radar e prende decisioni più complesse grazie a strutture decisionali basate su intelligenza artificiale (AI) e deep learning.
Il Gruppo intende ottimizzare costantemente l’efficienza dei modelli AI mediante tecniche di alleggerimento, migliorando al contempo l’efficienza dell’addestramento e le prestazioni grazie a unità di elaborazione neurale (NPU) ottimizzate per il veicolo e infrastrutture di training su larga scala. L’obiettivo è far evolvere i veicoli in vere e proprie “learning machines”, in grado di apprendere e migliorarsi continuamente.
La conferenza per sviluppatori Pleos 25
Durante Pleos 25, i partecipanti hanno potuto esplorare le tecnologie SDV e l’ecosistema delle app per veicoli. L’evento ha ospitato diverse aree tematiche e sessioni dedicate all’evoluzione della mobilità, tra cui:
- SDV Zone: tecnologie SDV core, inclusa l’architettura E&E, i sistemi di infotainment di nuova generazione, veicoli prova SDV e l’esperienza utente con Pleos Connect
- Pleos Connect Apps Zone: 26 partner hanno presentato app e servizi per veicoli basati su Pleos Connect, raccogliendo feedback e approfondendo il potenziale di espansione dell’ecosistema
- Cloud Mobility Zone: esposizione di un sistema operativo urbano basato su dati in tempo reale e soluzioni sviluppate dal Gruppo. Ruoli del Fleet Management System (FMS) e del Transportation Management System (TMS) in operazioni data-driven. In mostra veicoli collegati a sistemi operativi real-time e trasporto on demand
- Track Sessions: 24 interventi dedicati allo sviluppo degli SDV e all’uso dei dati da parte degli sviluppatori
- Hands-on Sessions: sessioni pratiche per la creazione e distribuzione di app a bordo utilizzando gli SDK e le API di Pleos Connect, oltre agli SDK mobili
Durante l’evento, il Gruppo ha presentato il proprio ecosistema software basato su tecnologia SDV e ha aperto nuove opportunità di partecipazione per gli sviluppatori. I programmi di supporto e le partnership basati su un approccio aperto continueranno a crescere.
Attraverso la strategia software-defined everything (SDx), Hyundai punta a connettere senza soluzione di continuità tutti i servizi e i dispositivi di mobilità, consentendo a tutti di godere della libertà di movimento in modo universale.