Ci sono molti modi per passare alla storia, ma l’Ippodromo di Vinovo sceglie sempre quello più diretto, perché i numeri e le prestazioni non mentono mai. E nel primo weekend di aprile Torino diventerà la capitale italiana del cavallo per tutto il fine settimana.

Perché il trotto è sempre una festa, ma quando comincia la stagione dei Gran Premi ancora di più. E quella di domenica 6 aprile si annuncia come una giornata indimenticabile, con il Gran Premio Costa Azzurra e il Gran Premio Città di Torino eccezionalmente riuniti in un’unica data e ancora una volta patrocinati dalla Città Metropolitana di Torino.

Quella del Gran Premio Costa Azzurra è una tradizione che si rinnova da 62 anni e ha portato sulla pista torinese tutti i più grandi trottatori e driver di ogni epoca, come dimostra l’Albo d’Oro che parte dallo statunitense Firestar con Gioacchino Ossani nel 1963 e arriva per ora a Banderas Bi con Antonio Velotti lo scorso anno. Ora però c’è un motivo di interesse in più: su indicazione specifica del MASAF (Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste) la corsa nel 2025 è entrata a far parte del “UET ELITE CIRCUIT”, il calendario che riunisce in una unica classifica finale le più importanti corse al trotto europee a cominciare dal Gran Prix d’Amerique di fine gennaio a Parigi, il Criterium de Vitesse a Nizza e l’Elitloppet a Stoccolma, con finale prevista l’11 ottobre prossimo a Solvalla, in Svezia. Ecco perché in questa occasione sono attesi ancora più spettatori internazionali, appassionati, proprietari di cavalli e giornalisti stranieri.

Una tappa di prestigio assoluto per l’Ippodromo di Vinovo che sarà arricchita anche dall’organizzazione, lunedì 7 aprile a Torino, del Consiglio Generale dell’Unione Europea del Trotto (il Board de l’UET) che sempre il MASAF ha affidato ad HippoGroup Torinese e quindi al nostro Ippodromo. Arriveranno quindi a Torino tutti i presidenti delle Federazioni del Trotto europee che potranno ammirare anche le bellezze artistico culturali del nostro territorio. In pratica, mutuando il termine dalla politica internazionale, il “G7” del Trotto europeo che ha nell’italiana Tamara Papiccio la sua nuova vice presidente.

Sempre il 6 aprile si disputerà anche il Gran Premio Città di Torino che l’Associazione Nazionale Allevatori Cavalli Trotto (ANACT) ha deciso di promuovere al rango di Derby dei 4 Anni, la corsa più importante d’Italia per questi cavalli, sia per i maschi che per le femmine. Venti al via, passati attraverso le qualificazioni di Milano e Roma.

EQUIRADUNO DELL’ANNO SANTO

Tra gli appuntamenti più attesi e carichi di significati di domenica 6 aprile ci sarà la partenza proprio dall’Ippodromo di Vinovo della ‘Tratta Piemontese dell’Equiraduno dell’Anno Santo‘, una delle tre grandi carovane equestri che raggiungeranno poi Roma in occasione del Giubileo. L’intero progetto, promosso nell’ambito del Giubileo a Cavallo, prevede tre diversi percorsi: la Francigena, la Romea Germanica e la Romea Strata, uniti in un unico grande pellegrinaggio che vedrà confluire centinaia di cavalieri, cavalli e appassionati da ogni parte d’Italia e d’Europa verso la capitale della cristianità.

Un progetto innovativo, nato dalla collaborazione tra la Rete di Imprese Final Furlong, grande amica di HippoGroup Torinese, e l’Associazione Natura a Cavallo, che rende accessibile la Francigena anche all’equitazione di lunga distanza e promuove un modello di turismo lento e sostenibile, che rispetta l’ambiente e valorizza il paesaggio. Durante la conferenza stampa del 31 marzo illustreremo con dovizia tutti i dettagli.

TUTTO LO SPETTACOLO DI UNA GIORNATA DA SOGNO

Ancora una volta tutta l’area del parterre nell’impianto torinese si trasformerà in un grande parco giochi. Torneranno i pony dell’Old Ranch Ferrero di Chivasso per il “battesimo della sella”. E poi la divertente “Caccia al tesoro” accompagnata da altri giochi compreso il Luna Park allestiti da CircoWow che da noi è di casa. Ma anche le eleganti carrozze di Adamo Martin e ‘Servizi in Carrozza’ per un giro della pista, la degustazione dei risotti preparati dal noto chef Sergio Barzetti (volto molto noto in tv e grande appassionato di cavalli), il mercatino di prodotti locali con l’Associazione ‘Stupinigi É, i militari dell’Esercito a cavallo. Inoltre il Gruppo delle Mele Verdi con la Croce Verde per i bambini e la polaroid in ricordo con EquTV (canale 220 di Sky, 151 del Digitale Terrestre, 51 su Tivùsat) che trasmetterà in diretta tutte le corse.

Ulteriori dettagli saranno svelati durante la conferenza stampa ufficiale, in programma lunedì 31 marzo alle 11,30 presso la Sala dei Camini nella Palazzina di Caccia di Stupinigi.