• Dopo il successo degli scorsi incontri, continua il tour di Fondazione Cortina nelle scuole, con l’obiettivo di avvicinare i giovani allo sport e ai suoi valori, anche grazie al contributo di atleti Paralimpici
  • Il Progetto Scuole coinvolgerà tra fine marzo e maggio studenti di diversi ordini scolastici: dalle scuole dell’infanzia alle primarie, fino alle scuole secondarie di primo grado e, per la prima volta, anche un asilo nido

Prosegue il viaggio di Fondazione Cortina nelle scuole con il Progetto Scuole, l’iniziativa che punta ad avvicinare i più giovani alla pratica sportiva e ai suoi valori, diffondere la cultura della montagna e rafforzare il legame con il territorio. Dopo il successo degli incontri autunnali e invernali, il tour primaverile prende il via domani, mercoledì 26 marzo, con i primi due incontri nelle classi di Cortina e San Vito, presso l’Istituto Omnicomprensivo Ampezzo-Cadore. Seguiranno gli appuntamenti di venerdì 28 marzo nelle classi di Lozzo e Lorenzago dell’Istituto Comprensivo di Auronzo di Cadore e sabato 29 marzo nelle classi di Caprile e Pieve di Livinallongo presso l’Istituto Comprensivo di Alleghe.

Gli incontri di marzo, parte del progetto “Integralmente Sport e Cultura” sviluppato in collaborazione con ASSI Associazione Sociale Sportiva Invalidi APS, saranno dedicati agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e affronteranno temi di grande rilevanza sociale, come la disabilità, l’inclusione e le prossime Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.

Per rendere questi argomenti e il dialogo ancora più stimolanti, Fondazione Cortina ha invitato due atleti paralimpici a condividere la loro esperienza con i ragazzi: il 26 marzo gli studenti avranno l’opportunità di incontrare Flavio Menardi, atleta di para bob, mentre il 28 e 29 marzo sarà la volta di Luca Palla, atleta paralimpico di sci alpino, entrambi membri del Progetto Giovani di Fondazione Cortina

A coronare questa iniziativa, gli studenti avranno inoltre successivamente l’opportunità di cimentarsi direttamente in diverse discipline sportive paralimpiche durante l’evento del 20 maggio presso la VHV Arena di Belluno, un’occasione unica per sperimentare l’inclusione attraverso lo sport. Inoltre, la classe che realizzerà il miglior elaborato sul tema dell’accessibilità verrà premiata con un kit di attrezzatura sportiva offerto da Wellness Foundation, partner di Fondazione Cortina.

A partire dal mese di aprile, il Progetto Scuole coinvolgerà anche le scuole primarie e dell’infanzia, con attività pensate per i più piccoli. Durante gli incontri, i bambini scopriranno la storia “Corty giochi sulla neve”, realizzata grazie al sostegno del Gruppo Beyfin Spa e CORTINABANCA, che narra le vicende di quattro simpatici animali – tra cui Corty, lo scoiattolo rosso mascotte di Fondazione Cortina – che, giocando insieme sulla neve, imparano l’importanza della condivisione e della valorizzazione delle proprie abilità, dando ai bambini l’opportunità di riflettere divertendosi. I bambini delle scuole primarie saranno impegnati poi in attività ludico-motorie in palestra, guidati da una personal trainer di Wellness Foundation, mentre quelli delle scuole dell’infanzia si cimenteranno in laboratori di illustrazione ispirati alla storia di Corty e dei suoi amici.

Il 23 aprile sarà dunque il turno delle primarie dell’Istituto Comprensivo Viale San Marco, Plesso Lombardo Radice di Mestre, seguito il 7 maggio dalla Scuola Infanzia Cairoli e dall’Istituto Gabelli di Belluno.

Il 13 maggio sarà la volta della scuola primaria IC Pieve di Cadore e scuole dell’infanzia Maria Ausiliatrice di Valle di Cadore.

Il 16 maggio, invece, il progetto farà ritorno a Cortina coinvolgendo l’Istituto Comprensivo locale e la scuola dell’infanzia Don P. Frenademez. La conclusione delle attività è prevista per il 21 maggio a San Vito di Cadore, con la partecipazione della scuola dell’infanzia e della primaria dell’Istituto Omnicomprensivo Ampezzo-Cadore, oltre che, per la prima volta, dell’Asilo Nido Integrato “Papa Luciani”

Il Progetto Scuole si inserisce all’interno del Protocollo d’intesa tra la Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale e Fondazione Cortina, approvato con delibera n. 1594 del 19 dicembre 2023 e firmato il 28 dicembre 2023. Inoltre, fa parte dell’Education Programme Gen26 di Milano Cortina 2026, il programma educativo che accompagna le giovani generazioni nel cammino verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, trasmettendo i valori dello sport come strumento di crescita personale e collettiva.

Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa conferma l’impegno di Fondazione Cortina nella promozione dello sport, dell’inclusione e della valorizzazione del territorio, offrendo agli studenti un’esperienza educativa coinvolgente e stimolante. Attraverso il dialogo con atleti, esperti e istituzioni, il progetto si propone di ispirare i giovani a vedere nello sport una leva di cambiamento positivo per sé stessi e per la comunità